Impronta verde e neutralità climatica

Impronta Verde è la strategia territoriale che mira a garantire a tutta la cittadinanza la fruizione di un polmone verde a distanza massima di 10 minuti  a piedi, in bici o con mezzi pubblici. In generale, il progetto si è focalizzato: in interventi utili a diminuire le superfici impermeabili attualmente insistenti nel parco e legati alla sentieristica; implementare la vegetazione e la biodiversità agendo - nel rispetto  dell’impianto arboreo storico - sulla densificazione arborea; potenziamento nell’utilizzo di fonti di energia alternativa per le strutture  presenti all’interno del parco e favorire sistemi di ombreggiamento  delle aree di sosta e di aggregazione; ammodernamento delle attrezzature ludiche, sportive e  aggregative e gli arredi urbani con particolare attenzione a  promuovere l’utilizzo di elementi di design in materiali durevoli e sostenibili; potenziamento di sistemi di illuminazione a basso  consumo energetico nell’area; valorizzazione delle connessioni con il tessuto urbano  limitrofo, in particolare con il polo scolastico posto in Via del Pallone e  con la limitrofa Piazza VIII Agosto. Il progetto si è articolato attraverso molteplici interventi, in particolare: 1. Rigenerazione verde della Montagnola; 2. Programma per la realizzazione di nuove Piazze Scolastiche e giardini scolastici; 3. Programma per interventi di rigenerazione e rinverdimento dello spazio  pubblico diffusi sul Centro Storico; 4. Riqualificazione dello spazio pubblico all’interno del Villaggio INA; 5. Riqualificazione dello spazio pubblico all’interno del Villaggio Due Madonne; 6. Interventi di rigenerazione e rinverdimento dello spazio pubblico diffusi fuori dal  centro storico; 7. Realizzazione di un nuovo parco pubblico e tutela di aree verdi di pregio nell’area  del comparto Lazzaretto; 8. Interventi di riforestazione di aree verdi sul territorio comunale. 9. Riqualificazione dell'area verde pertinenziale di Villa Aldini. 10. Riqualificazione delle aree verdi pertinenziali al centro sportivo Giuriolo e del  giardino della Scuola popolare della Musica.

Giugno
2024
Inizio dei lavori
Dicembre
2029
Fine dei lavori
Importo totale progetto: 
€22.947.827,25
Stato: 
In corso
Fondo: 
PN METRO PLUS 2021-2027
Risorse finanziamento: 
€22.947.827,25
Soggetto attuatore: 
Comune di Bologna