Il progetto individua le Biblioteche di pubblica lettura come interlocutore istituzionale privilegiato per lo sviluppo delle azioni culturali, in raccordo con altri servizi territoriali quali gli uffici reti, servizi educativi scolastici territoriali e il servizio sociale per l’ingaggio e il coinvolgimento dei giovani.
Nello specifico, sono stati attuati tre progetti distinti all'interno delle biblioteche comunali e centrati su “percorsi narrativi” diffusi, inclusivi, innovativi e aperti a tutta la cittadinanza che hanno favorito le relazioni, l’integrazione, la crescita culturale e professionale, il contrasto delle povertà educative e dell’esclusione sociale, con particolare attenzione ai giovani delle fasce d’età 11-18 e 19-35 anni.
Questi i tre progetti vincitori dell’avviso pubblico e attuati:
1. Il progetto Centro produzione idee di Radioimmaginaria a Bologna ha realizzato l'obiettivo di promuovere percorsi innovativi e inclusivi per contrastare il disagio e l'esclusione sociale tramite la formazione radiofonica rivolta ad adolescenti. L'operazione ha consolidato il Centro produzione idee a Casa Gialla e ha aperto due nuove "antenne" in quartieri periferici (Borgo Panigale e Lame-Navile), attivando una collaborazione sistematica con le biblioteche di quartiere come presidi comunitari. Clicca qui per maggiori informazioni
2. Il progetto In ascolto. Laboratorio d’arti per comunità riparative è stato un'ampia operazione di welfare culturale e inclusione sociale, basata sulla collaborazione con il Teatro del Pratello e il Carcere di Bologna. Sono stati realizzati numerosi laboratori di scrittura, lettura, arte e mediazione (Angelo Ferito, Storie di verità e perdoni, Finestre) in diverse biblioteche di quartiere e all'interno della Casa Circondariale, che hanno coinvolto soggetti in condizione di fragilità e marginalità, inclusi detenuti (anche all'ergastolo), minori segnalati dalla Giustizia Minorile, vittime di reato, anziani e studenti, con l'obiettivo di favorire la **riparazione sociale** e il benessere della comunità.Clicca qui per maggiori informazioni
3. Con il progetto CasagiallaforALL! Accaparlante Cooperativa Sociale ha proposto il laboratorio "Librarsi", che ha visto il coinvolgimento di studenti, la formazione per i bibliotecari e l'allestimento di una postazione CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) al fine di offrire opportunità di un accesso alla cultura e ai vari strumenti della conoscenza a tutti quei bambini e quei giovani con problematiche legate alla comunicazione. Parallelamente, sono stati realizzati laboratori artistici e ricreativi (musica, danza urbana, progettazione grafica) e workshop aperti alla cittadinanza (cura di sé, danze popolari, tessitura), culminati nel "Festivalino", con l'obiettivo di coinvolgere diverse fasce giovanili e la comunità locale.Clicca qui per maggiori informazioni
