Sociale e salute

Sociale e salute

La città di Bologna ha bisogno di affrontare gli effetti di una mutata composizione dell'assetto sociale nel quale, a fianco delle fragilità già note al sistema dei servizi, emergono nuove forme di povertà e di esclusione. I cambiamenti in atto a livello di comunità locale mostrano un progressivo ampliamento delle fasce deboli della popolazione, con un aumento e una diversificazione dei bisogni.

Da questo, deriva la necessità di concentrarsi sul contrasto ad ogni forma di disagio per migliorare il benessere della comunità. La vastità e l'interconnessione delle componenti essenziali del disagio (lavoro, casa, crisi delle reti primarie che hanno finora retto i processi di cura familiare) richiede oggi di accrescere il grado di coesione sociale tra gli abitanti della città. Bologna intende porsi all’avanguardia nella sperimentazione e nello sviluppo di un nuovo welfare di prossimità, che acceleri l’integrazione tra politiche sociali e politiche sanitarie, a vantaggio di una concezione più ampia di promozione del benessere e della salute a livello metropolitano, dell’assistenza e della cura, che richiede un coordinamento tra le politiche sanitarie e sociali con quelle abitative, quelle dell’istruzione e persino quelle della mobilità e dell’urbanistica. Un approccio e una visione necessari per affrontare i bisogni di oggi e del dopo pandemia.

I progetti

Case di Quartiere

L’iniziativa ha lo scopo di consolidare la struttura di governance interna alla rete delle Case di Quartiere, il rafforzamento del rapporto di quest’ultime con il territorio su cui agiscono e a...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PN METRO PLUS 2021-2027

Azioni integrate per l’ infanzia e l’adolescenza

Il presente progetto supporta il sistema socio educativo attraverso l’implementazione di azioni finalizzate al sostegno di bambini/e, giovani e adolescenti, e di conseguenza di intere famiglie in...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PN METRO PLUS 2021-2027

Cura dei cittadini e delle cittadine nella prossimità

La finalità dell’iniziativa è quella di sostenere e rafforzare lo sviluppo di un welfare di prossimità. Il progetto prevede diverse macro linee di azione: 1. I luoghi della prossimità. Implementazione...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PN METRO PLUS 2021-2027

Agenzia per l’abitare

Il progetto risponde all’esigenza di sostenere i locatari in condizione di fragilità abitativa e di accompagnarli in un percorso per il raggiungimento di una propria autonomia. L' Agenzia è lo...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PN METRO PLUS 2021-2027

Centro Servizi Stazione di Posta

Il progetto “Centro Servizi Stazione di posta” è volto alla costruzione di un Centro servizi “leggero” per la presa in carico integrata e l’offerta di un percorso partecipato di accompagnamento...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Progetto Housing Temporaneo

Il progetto Housing temporaneo dell’ammontare di € 710.000 finanziato interamente tramite risorse PNRR ha lo scopo di ampliare i servizi di contrasto alla grave emarginazione adulta. L’obiettivo dell...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Percorsi di autonomia per persone con disabilità

Il progetto, realizzato in sinergia con gli Enti del Terzo Settore in esito ad un percorso di coprogettazione per definirne obiettivi e azioni, consiste in interventi edilizi di ristrutturazione o...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione

Nel territorio del Comune di Bologna il servizio di dimissioni protette costituisce un intervento consolidato di supporto alla persona non autosufficiente e al caregiver per la gestione delle...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Autonomia degli anziani non autosufficienti

I temi emergenti della longevità e della promozione della cura domiciliare degli anziani non autosufficienti rappresentano una sfida per il sistema di Welfare del Comune di Bologna che, in stretto...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini

Il progetto di sostegno alle capacità genitoriali mira a perseguire l’obiettivo di costituire, in modo integrato socio-sanitario-educativo, un sistema cittadino stabile e leggero di formazione di...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Notizie correlate

Populonia

Nuovo centro comunale polifunzionale al Quartiere Savena

Riqualificato l'ex Centro pasti di via Populonia che adesso ospita uno spazio per attività di inclusione e innovazione sociale
Continua a leggere