Ambiente ed energia

Ambiente ed energia

La necessità di intraprendere azioni volte a contrastare i cambiamenti climatici e a favorire la sostenibilità ambientale è riconosciuta in tutta Europa ed è diventata un obiettivo prioritario per tutta l'Area metropolitana. La Città di Bologna, con l'adesione al Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), si è impegnata a ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030 e giungere alla neutralità carbonica entro il 2050, aumentando l’efficienza energetica e il ricorso a fonti rinnovabili e preparando il territorio alle mutazioni del clima.

Bologna è stata inoltre selezionata tra le 100 città dell’Unione Europea che partecipano alla "Cities Mission delle città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030", che favorirà, tra l'altro, la promozione di scambi e la costituzione di reti tra le città selezionate.

L’impegno per la sostenibilità ambientale è cruciale per il miglioramento della qualità del territorio, dell’aria e dell’acqua, del benessere sociale degli individui, delle opportunità economiche e lavorative. In questo contesto la Città metropolitana e il Comune di Bologna si impegnano a utilizzare gli strumenti di pianificazione come il Piano Strategico Metropolitano e il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima per favorire l’uso sostenibile del suolo, la rigenerazione e la riqualificazione urbana, lo sviluppo dell'economia circolare, l'adozione di misure per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici, il risparmio energetico, migliorare la qualità dell’aria, delle acque e la salvaguardia degli ecosistemi, del verde urbano e la tutela della biodiversità.

I progetti

Impronta verde e neutralità climatica

Impronta Verde è la strategia territoriale che mira a garantire a tutta la cittadinanza la fruizione di un polmone verde a distanza massima di 10 minuti a piedi, in bici o con mezzi pubblici. In...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PN METRO PLUS 2021-2027

Completamento della nuova scuola Carracci

Il progetto ha completato le opere edili funzionali alla piena operatività degli spazi esterni del plesso scolastico Carracci. La nuova struttura può ospitare a piena capienza 405 studenti, suddivisi...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
PN METRO PLUS 2021-2027

Riqualificazione energetica Palestra Pizzoli ed area esterna

L’iniziativa riduce i consumi energetici di due classi energetiche dell'edificio che ospita la Palestra popolare Pizzoli. L’intervento garantisce elevate prestazioni energetiche e bassi consumi. La...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PN METRO PLUS 2021-2027

Efficientamento energetico del nido Zucchelli

L'obiettivo dell'intervento riguarda il miglioramento acustico dei sistemi di chiusura verticale trasparenti del Nido Scuola d’Infanzia Zucchelli. Tale miglioramento acustico verrà conseguito tramite...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
Altre risorse nazionali

Efficientamento della scuola d'infanzia Bruno Ciari e del nido Roselle

Il progetto consiste in un intervento di efficientamento energetico (interventi su infissi) in due edifici di edilizia scolastica: la scuola dell'infanzia Bruno Ciari e l'asilo nido Roselle. I lavori...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
Altre risorse nazionali

Efficientamento energetico negli edifici di edilizia scolastica Vestri-Panzini-Follereau

Il progetto consiste nell'efficientamento energetico (interventi su infissi e impianti di illuminazione) in alcuni edifici di edilizia scolastica: l'asilo nido Vestri, la scuola dell'infanzia Panzini...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
Altre risorse nazionali

Rigenerazione edificio "Treno" della Barca

Il “Treno” di Giuseppe Vaccaro è un edificio lungo oltre 500 metri situato nel rione Barca, una zona periferica e fragile della Città di Bologna. L'edificio è stato progettato negli anni '60, ospita...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
PON Metro

Riqualificazione degli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento di edifici pubblici

Interventi infrastrutturali per migliorare le prestazioni energetiche di alcuni edifici pubblici, perseguendo una linea rivolta al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2. In...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
PON Metro

Riqualificazione del Teatro Testoni

Il Teatro Testoni è un teatro stabile di Bologna, con una programmazione destinata esclusivamente ai bambini e ai ragazzi. La struttura è di proprietà del Comune di Bologna, che nel 1995 l'ha data in...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
PON Metro

Foto Salus - Infrastrutture per la Comunità energetica

Il progetto è volto a massimizzare la produzione energetica e promuovere la creazione di una Comunità di Energia Rinnovabile (CER) che coinvolge gli abitanti di Salus Space e la comunità di Casa...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
PON Metro

Notizie correlate

Illuminazione

Nuova illuminazione a Led in centro storico

Entro il 2023 saranno sostituiti più di 3.500 corpi illuminanti e installati 680 nuovi punti luce sotto i portici, nelle piazze e sui monumenti
Continua a leggere